In questo articolo, tratto dal libro “Clinical Pearls – A Collection of Insights into the Theory and Practice of Chinese Medicine” capitolo 9, pagg. 240-243, Su Wen Press, Giovanni descrive l’utilizzo clinico del punto ST 40 Fenglong. Tutti – ci spiega – lo associano alla funzione di dissolvere il Flegma mentre, in realtà, esso ha tante altre funzioni estremamente importanti.

Il nome Fenglong di ST 40 significa “Abbondante rigonfiamento”: questo ovviamente si riferisce al rigonfiamento sul muscolo peroneo lungo, dove è situato il punto. Tuttavia, la parola feng che significa “abbondante” o “ricco di” ha anche un altro significato: si riferisce alla caratteristica dei canali dello Yang Ming di essere “ricchi di Qi e di Sangue”.1

La parola feng si riferisce quindi alla caratteristica propria del canale dello Stomaco di essere ricco di Qi e di Sangue e, di conseguenza, al suo utilizzo per mobilizzare i canali. ST 40 Fenglong è punto Luo del canale dello Stomaco e vedremo quanto ciò è importante nell’utilizzo clinico di questo punto.

Le azioni principali di ST 40 Fenglong elencate nei libri cinesi moderni sono:

a. Dissolvere il Flegma e l’Umidità

b. Aprire il torace e sottomettere il Qi ribelle

c. Favorire la discesa del Qi dei Polmoni e arrestare la tosse

d. Calmare lo Shen e aprire gli orifizi dello Shen

e. Mobilizzare i canali 2

 

Di seguito le indicazioni rispetto all’utilizzo di ST 40, raggruppate secondo la sua funzione:

a. Sensazione di oppressione al torace, espettorato abbondante, gonfiore del volto, vertigini, mal di testa, gonfiore della gola, sensazione di pesantezza del corpo

b e c. Tosse con espettorato, dispnea, respiro con sibilo

d. Sindrome maniaca depressiva [Dian Kuang], risate fuori luogo, euforia inappropriata, desiderio di salire su luoghi sopraelevati e cantare, spogliarsi e correre nudi, irrequietezza mentale, “vedere dei fantasmi”

e. Perdita dell’utilizzo della parte inferiore delle gambe, atrofia dei muscoli della parte inferiore della gamba, difficoltà a camminare dovuta a condizioni di deficit.

 

Questo è un punto molto importante perché dissolve in Flegma in tutte le sue manifestazioni e in ogni parte del corpo. Tuttavia, come evidenziato nel capitolo Clinical Tips 3, questo punto può eliminare il Flegma, soltanto se associato a numerosi altri punti.

Elimina il Flegma con forma, come l’espettorato abbondante prodotto dal torace, il Flegma che si manifesta sotto forma di noduli, ad esempio noduli sottocutanei, noduli nella tiroide e nell’utero, e anche il Flegma senza forma, come quello che annebbia lo Shen e ostruisce gli orifizi dello Shen causando disturbi mentali o più semplicemente mal di testa, vertigini e offuscamento della testa. In tutti questi casi, questo punto deve essere utilizzato in dispersione per dissolvere il Flegma.

Utilizzo il punto ST 40 per l’asma, non tanto per la sua azione di eliminazione del Flegma, ma perché favorisce la discesa del Qi nell’area del torace: questo punto esercita una forte azione sul torace e, per questo motivo, ha effetto sull’asma insieme a punti come P 6 Neiguan e LU 7 Lieque.

L’azione di questo punto sul torace è tale per cui io lo utilizzo anche nei problemi muscolari del torace. Ad esempio, è ottimo per muovere il Qi e farlo scendere in presenza di contusioni del torace e delle costole a seguito di un incidente: in questi casi, associo ST 40 con P 6 Neiguan.

Un’altra importante azione di questo punto è quella di calmare lo Shen, sul quale esercita un profondo effetto. Può essere utilizzato in tutti i casi di ansia, paure e fobie, non soltanto se sono dovute all’offuscamento dello Shen da parte del Flegma, ma anche se sono causate dal Qi ribelle. A dire il vero, a mio parere, inizialmente l’effetto di dissoluzione del Flegma di questo punto era specifico per le malattie mentali, vale a dire che questo punto veniva usato per eliminare il Flegma che ostruiva gli orifizi del Cuore e causava la malattia mentale.

È molto interessante notare che il libro “An Explanation of Acupuncture Points” (1624) non menziona mai l’effetto di ST 40 nella dissoluzione del Flegma dai Polmoni nel caso di malattie polmonari, ma lo cita per dissolvere il Flegma che ostruisce gli orifizi del Cuore e causa la sindrome di Kuang, vale a dire la fase maniacale del disturbo bipolare.

Non si deve enfatizzare eccessivamente l’effetto di dissoluzione del Flegma esercitato da questo punto, correndo il rischio così di trascurare le altre sue funzioni. Infatti, oltre al suo utilizzo per dissolvere il Flegma, ST 40 può anche essere usato per sottomettere il Qi ribelle dello Stomaco e dei Polmoni, quando la persona è molto ansiosa e l’ansia si riflette sulla funzione dello Stomaco, manifestandosi con sintomi come il senso di costrizione all’epigastrio, la sensazione di nodo nello stomaco o, come dicono alcuni, la sensazione di avere le “farfalle nello stomaco”.

Il fatto che ST 40 sia un punto Luo è importante per capire alcune delle sue funzioni. Il canale Luo ha inizio nel punto ST 40 Fenglong, 8 cun sopra al malleolo esterno, scorre lungo la gamba verso l’alto e un ramo si collega con il canale della Milza; successivamente, scorre lungo il tronco verso l’alto fino alla nuca del collo e della testa dove converge con il Qi degli altri canali, per poi scorrere verso la gola.

Il fatto che il canale Luo scorra verso il collo, dove “converge con il Qi degli altri canali”, fa sì che sia importante utilizzare il punto ST 40 per il trattamento della Sindrome Bi del collo. Se c’è una disarmonia dello Stomaco e il paziente è affetto da dolore cronico al collo, io utilizzo il punto ST 40 bilateralmente in dispersione.

Infine, alcune delle azioni di ST40 sono anche dovute al fatto che esso è il punto Luo che influenza il Xu Li. Xu Li è il nome del Grande Canale Luo dello Stomaco. Il Grande Luo dello Stomaco è citato nel capitolo 18 del Ling Shu: “Il Grande Canale Luo dello Stomaco si chiama Xu Li. Penetra il diaframma, si collega con i polmoni ed esce al di sotto del seno sinistro. Con la palpazione lo si può sentire pulsare: è la sede del Qi Raccolto (Qi Pettorale o Zong Qi) dei vasi (o canali)”.

Nonostante il Ling Shu non menzioni ST 40 collegandolo con il canale Xu Li, io uso ST 40 Fenglong per agire sul Xu Li: poiché il canale Xu Li scorre verso il polmoni e il cuore e influenza il Qi Pettorale (Zong Qi), io utilizzo ST 40 per agire sul Xu Li e specialmente sul cuore, quando il polso è irregolare. In altre parole, ST 40 è un punto importante per agire sulla velocità e sul ritmo del cuore.

Bibliografia

  1. Yue Han Zhen, An Explanation of the Acupuncture Points (Jing Xue Jie), People’s Health Publishing Company, Beijing, 1990, 102. The book An Explanation of the Acupuncture Points was written in 1624
  2. Li Shi Zhen, Clinical Application of Frequently-Used Acupuncture Points (Chang Yong Shu Xue Lin Chuang Fa Hui), People’s Health Publishing Company, Beijing, 1985, 209
  3. Maciocia, Clinical Pearls, A Collection of Insights into the Theory and Practice of Chinese Medicine, Su Wen Press, p. 297