Dal libro di Giovanni Maciocia ‘Clinical Pearls’, la traduzione del settimo capitolo sul trattamento della rinite allergica con agopuntura e rimedi fitoterapici.
Le principali manifestazioni cliniche della rinite allergica (impropriamente chiamata anche “febbre da fieno”) sono la congestione nasale, rinorrea acquosa e starnuti. In alcuni casi, coinvolge anche gli occhi e la congiuntiva può arrossarsi e causare prurito. Nel 20% dei casi alla rinite è associata anche l’asma.
La rinite allergica è dovuta a una reazione antigene-anticorpo nella mucosa nasale. Se gli antigeni responsabili sono soltanto le particelle di polline, il quadro che ne risulta è quello della rinite allergica stagionale (“febbre da fieno”); se gli antigeni sono la polvere, gli acari della polvere di casa, le particelle fecali, le spore micotiche e i peli degli animali, allora si tratta di rinite allergica perenne.
Secondo tutti i moderni libri cinesi, la rinite allergica corrisponde alla Bi Yuan, ma questa malattia corrisponde più alla sinusite che non alla rinite allergica. C’è infatti un’altra sindrome cinese chiamata Bi Qiu (鼻 鼽) che in realtà corrisponde molto di più alla rinite allergica. Bi Qiu significa infatti “naso chiuso”: essa è caratterizzata da abbondante rinorrea, fluida e chiara, naso chiuso e starnuti. Un’altra classificazione cinese che può corrispondere alla rinite allergica è la Qiu Ti (鼽 嚏), che si può tradurre con “naso chiuso e starnuti”.
L’unica eccezione nell’ambito della moderna medicina cinese è rappresentata dal libro “New General Outline of Chinese Medicine” a cura del “Guangzhou Army Health Department”: esso infatti attribuisce la patologia della rinite allergica a un deficit dei Reni e a un deficit del Du Mai1, e questo è esattamente quello che faccio io. Nello specifico, il libro dice: “I Reni controllano gli starnuti. Il Du Mai scorre verso il labbro superiore. Starnuti, naso chiuso e rinorrea con secrezione acquosa e chiara sono dovuti a un deficit dei Reni e del Du Mai. Il prurito al naso è dovuto al Vento
Bi Qiu (“naso chiuso”) è caratterizzata da prurito al naso, starnuti, abbondante rinorrea bianca e acquosa, e naso chiuso. L’esame della mucosa nasale evidenzia un tessuto gonfio ma non infiammato.
La rinite allergica e la sinusite
È importante capire la differenza fra queste due patologie, dato che spesso vengono confuse. La parola ‘allergia’ o l’aggettivo ‘allergico’ vengono spesso utilizzati sia dai medici che dai pazienti, per descrivere i sintomi della sinusite. La sinusite non è una malattia allergica: è una infiammazione del tessuto che riveste i seni nasali dovuta a un’infezione. Normalmente i seni nasali sono pieni d’aria, ma quando progressivamente si chiudono e si riempiono di fluidi, possono svilupparsi dei germi (batteri, virus e funghi) che causano un’infezione. Nella rinite allergica, invece, accade il contrario: c’è una infiammazione, ma non c’è infezione.
Nella sinusite, la rinorrea è densa e gialla, senza starnuti; nella rinite allergica, è abbondante, bianca e acquosa, e associata a starnuti.
Patologia della rinite allergica
Secondo la mia esperienza, la rinite allergica è caratterizzata dal Vento, così come accade in una invasione esterna di Vento, ad esempio il comune raffreddore. Gli allergeni potrebbero essere considerati come una forma di ‘Vento’. Il Vento ostruisce il naso e compromette la diffusione e la discesa del Qi dei Polmoni ecco la causa degli starnuti e della congestione della mucosa nasale. Questo è il Biao (Manifestazione) di questa condizione.
Il Ben (Radice) è un deficit dei Reni e del Du Mai. Da una parte il deficit dei Reni permette al Vento di entrare nel naso e, d’altra parte, è la causa della costituzione allergica. Nella rinite allergica, i Reni sono coinvolti non soltanto nella Radice della malattia, ma anche nella sua Manifestazione attraverso il Du Mai.
Il Du Mai emerge dalla zona fra i Reni e sale lungo la colonna vertebrale fino al vertice della testa, poi scende giù verso il naso e le labbra. Si tratta perciò del canale di collegamento fra i Reni e il naso. Per questa ragione i Reni sono responsabili non soltanto del respiro – e questo per la loro funzione di ancorare il Qi – ma anche dello starnutire. In sé lo starnutire è anche direttamente collegato ai Reni e non è necessariamente dovuto soltanto al Vento. Il capitolo 23 delle “Simple Questions” dice: “I Reni controllano lo starnutire”.2 Il capitolo 64 delle “Simple Questions” analizza le conseguenze dell’infissione di un ago in un organo e, per i Reni, afferma: “Se pungiamo i reni, questo causerà gli starnuti e la morte si manifesterà entro 6 giorni.”3
Di conseguenza, l’iper-reattività della risposta immunitaria nel caso della rinite allergica è dovuta a un deficit dei Reni e del Du Mai. Rispetto al ruolo del Du Mai nella rinite allergica, è interessante notare che molte delle erbe che Li Shi Zhen mette in relazione con questo canale, sono erbe che espellono il Vento e che agiscono sul naso.4 Queste erbe sono Fang Feng Radix Saposhnikoviae, Cang Er Zi Fructus Xanthii, Jing Jie Herba Schizonepetae, Qiang Huo Rhizoma seu Radix Notopterygii, Xi Xin Herba Asari e Gao Ben Rhizoma Ligustici.
I sintomi e i segni della rinite allergica sono quelli del Vento-Freddo, dato che la rinorrea è sempre bianca e acquosa. Questo indica un deficit della Wei Qi che è diffuso dai Polmoni ma ha la sua radice nei Reni. Di conseguenza, benché alcuni libri indichino un deficit dei Reni come la Radice della rinite allergica, i Reni sono responsabili non soltanto della Radice di questa malattia, ma anche della sua Manifestazione attraverso il loro collegamento diretto con la Wei Qi e lo starnutire e con il Du Mai, che scorre attraverso il naso.
Ci sono due tipi di rinite allergica, quella stagionale e quella perenne. Quella perenne è causata dall’allergia agli acari della polvere di casa, ai gatti, ai cani, ai cavalli, etc. e il paziente ne soffre tutto l’anno; quella stagionale (“febbre da fieno”) è causata dall’allergia al polline e si manifesta soltanto durante il periodo di pollinazione; il momento in cui questa si presenta varia, poiché dipende dalla specie botanica alla quale il paziente è allergico.
Trattamento della rinite allergica stagionale
Il trattamento della rinite allergica stagionale dipende dalla stagione. Durante la stagione delle allergie, di solito in primavera, dobbiamo trattare la Manifestazione (Biao), vale a dire espellere il Vento.
Agopuntura
Userei questi punti: BL-12 Fengmen, BL-13 Feishu, LU-7 Lieque, L.I.-20 Yingxiang, Bitong, Du-23 Shangxing, G.B.-20 Fengchi, Yintang, in armonizzazione o dispersione. La coppettazione si può fare su BL-12 e BL-13.
Durante il periodo di pollinazione, il paziente deve essere trattato spesso, vale a dire almeno una volta alla settimana o di più.
Trattamento fitoterapico
Le prescrizioni che possono essere utilizzate includono:
Xiao Qing Long Tang Small Green Dragon Decoction
Cang Er Zi San Xanthium Powder
Ma Huang Tang Ephedra Decoction
Rimedi della linea I Tre Tesori
Il rimedio Jade Screen è stato specificatamente formulato per trattare le manifestazioni della rinite allergica. Espelle il Vento dal naso e contiene delle erbe che hanno un effetto anti-allergico, vale a dire che stabilizzano i mastociti; queste erbe sono Wu Mei Fructus Mume, Wu Wei Zi Fructus Schisandrae e Dan Shen Radix Salviae miltiorrhizae.
Per un adulto, io userei 6-9 compresse al giorno.
Durante il resto dell’anno, dobbiamo trattare il Ben (Radice) della malattia, vale a dire tonificare i Reni. Il rimedio Herbal Sentinel è stato specificatamente formulato per trattare la Radice nei casi di rinite allergica e di asma allergica. Ci sono due tipi di rimedi Herbal Sentinel: Herbal Sentinel – Yang per lo Yang dei Reni e Herbal Sentinel – Yin per lo Yin dei Reni.
Per un adulto userei 4 compresse al giorno.
Non è necessario assumere questo rimedio durante tutto l’anno, ma soltanto in autunno e inverno.
BIBLIOGRAFIA
- Guangzhou Army Health Department 1974 A New General Outline of Chinese Medicine, (Xin Bian Zhong Yi Xue Gai Yao), People’s Health Publishing House, Beijing, 676.
- 1979 The Yellow Emperor’s Classic of Internal Medicine-Simple Questions (Huang Di Nei Jing Su Wen), People’s Health Publishing House, Beijing, 150. Pubblicato per la prima volta nel I^ secolo a.C.
- Ibid., p. 355.
- Wang Luo Zhen 1985 A Compilation of the Study of the Eight Extraordinary Vessels (Qi Jing Ba Mai Kao Jiao Zhu), Shanghai Science Publishing House, Shanghai, p. 89. Lo “Studio degli Otto Canali Straordinari” fu scritto da Li Shi Zhen e pubblicato per la prima volta nel 1578.