LO SHEN () DEL CUORE

Lo Shen del Cuore gioca un ruolo fondamentale rispetto alla memoria, in parte per la sua stessa natura e in parte perché coordina lo Yi della Milza e lo Zhi dei Reni, entrambi elementi che influenzano la memoria.

Lo Shen del Cuore condiziona la memoria intesa come memorizzazione, specialmente quella intrinseca di cui parleremo dopo.

Con il termine memoria esplicita indichiamo tutte le informazioni che consapevolmente elaboriamo per ricordarle, mentre con il termine memoria implicita ci riferiamo a quelle che inconsciamente ricordiamo. La memoria implicita non è sempre inconscia e include quella che noi chiamiamo “memoria muscolare”, definita in psicologia come la “memoria procedurale” (approfondimento di seguito).

 

La memoria esplicita

Quando intenzionalmente cerchiamo di ricordare qualche cosa, ad esempio i punti dell’agopuntura oppure un elenco di date per la lezione di storia, queste informazioni vengono immagazzinate nella nostra memoria esplicita. Utilizziamo questa memoria tutti i giorni, quando si tratta di ricordare quanto studiato per un esame o più semplicemente la data e l’orario dell’appuntamento dal dottore. Questo tipo di memoria è conosciuto anche con il nome di memoria dichiarativa, in quanto possiamo consapevolmente richiamarla alla mente e fornire le informazioni.

Utilizziamo la memoria esplicita, quando vogliamo ricordare qualche cosa che abbiamo imparato a scuola, un numero di telefono oppure un appuntamento con un amico, quando scriviamo un testo per una ricerca e in tante altre occasioni.

 

Ci sono due tipi principali di memoria esplicita:

– la memoria episodica: si tratta della memoria a lungo termine di eventi specifici, come ad esempio quello che abbiamo fatto il giorno prima oppure il giorno del nostro diploma al termine della scuola;

– la memoria semantica: riguarda fatti, concetti, nomi e altre conoscenze generali.

 

La memoria implicita

Le cose che noi non cerchiamo di ricordare intenzionalmente, vengono immagazzinate nella memoria implicita. Questo tipo di memoria è al contempo una forma inconscia e non intenzionale. A volte viene indicata anche come memoria non dichiarativa, in quanto non siamo in grado di rievocarla consapevolmente.

La memoria procedurale, ad esempio come eseguire un certo compito, come fare oscillare la mazza da baseball oppure cucire, è un tipo di memoria implicita, in quanto noi non dobbiamo pensare consapevolmente a come fare per svolgere questi compiti.

Anche se da un lato la memoria implicita non viene richiamata alla mente consapevolmente, essa ha tuttavia un’influenza sul nostro comportamento e anche sulla nostra conoscenza che ci permette di svolgere diversi compiti.

memory_1

 

Alcuni esempi di memoria implicita includono cantare una canzone conosciuta, digitare sulla tastiera del computer, le abitudini quotidiane, guidare la macchina, andare in bicicletta e cucire.

Andare in bicicletta è un ottimo esempio: la maggior parte delle persone può salire su una bicicletta e pedalare senza difficoltà, anche se sono passati anni dall’ultima volta che l’ha fatto.

Lo Shen del Cuore gioca un ruolo rispetto sia alla memoria estrinseca che a quella intrinseca, ma in modo particolare è responsabile di quella intrinseca, mentre lo Yi della Milza e lo Zhi dei Reni non lo sono.

implicit and explicit memory

 

long-term_memory

 

Il deficit di Sangue del Cuore e quello di Yin del Cuore sono cause frequenti della scarsa memoria.

 

DEFICIT DI SANGUE DEL CUORE

Palpitazioni, vertigini, insonnia, sonno disturbato da sogni, memoria scarsa, ansia, propensione a essere spaventati, carnagione pallida e opaca, labbra pallide.

Lingua: pallida, sottile, leggermente secca.
Polso: rugoso o fine.

Sintomi principali: palpitazioni, insonnia, memoria scarsa, lingua pallida.

Agopuntura

Punti: HT 7 Shenmen, CV 14 Juque, CV 15 Jiuwei, CV 4 Guanyuan, BL 17 Geshu (con moxa), BL 20 Pishu.

Metodo: tutti in tonificazione; si può usare la moxa.

Formula fitoterapica

Shen Qi Si Wu Tang Decotto delle Quattro Sostanze con Ginseng e Astragalo

Rimedio della linea I Tre Tesori®

Calm the Shen (antecedente classico: Gui Pi Tang)

 

DEFICIT DI YIN DEL CUORE

Palpitazioni, insonnia, sonno disturbato da sogni, propensione a essere spaventati, memoria scarsa, ansia, irrequietezza mentale, bocca e gola secche, sudorazione notturna.

Lingua: assenza di patina, profonda fissurazione lungo la linea mediana e fino alla punta.
Polso: superficiale-vuoto.

Sintomi principali: palpitazioni, irrequietezza mentale, sudorazione notturna, lingua senza patina.

Agopuntura

Punti: HT 7 Shenmen, CV 14 Juque, CV 15 Jiuwei, CV 4 Guanyuan, HT 6 Yinxi, SP 6 Sanyinjiao.

Metodo: tutti in tonificazione e senza moxa.

Formula fitoterapica

Tian Wang Bu Xin Dan Pillola del Celeste Imperatore per tonificare il Cuore

Rimedio della linea Il Tesoro delle Donne®

Heavenly Empress (antecedente classico: Tian Wang Bu Xin Dan).

 

LO YI () DELLA MILZA

L’ideogramma cinese che identifica l’aspetto mentale della Milza è Yi: può significare “idea” o “intenzione”.

Lo Yi dimora nella Milza ed è responsabile del pensiero applicato, della capacità di studio, memorizzazione, focalizzazione e concentrazione, e della generazione delle idee.

Il Qi postnatale e il Sangue sono la base fisiologica dello Yi. Di conseguenza, se la Milza è forte, il pensiero sarà lucido e la memoria sarà buona, come pure la capacità di concentrazione, applicazione nello studio e generazione delle idee.

Se la Milza è debole, lo Yi sarà spento, il pensiero sarà lento, la memoria scarsa e sarà debole anche la capacità di studiare, di concentrarsi e di mettere a fuoco.

La Milza è responsabile della memoria intesa come applicazione nello studio, concentrazione, focalizzazione e memorizzazione di dati durante l’apprendimento o il lavoro.

È interessante notare che l’ideogramma cinese che corrisponde a “Yi” si basa sul radicale ‘cuore’. Questo rivela due cose: in primo luogo, indica che la memoria della Milza dipende anche dal Cuore; in secondo luogo, fa riferimento alla funzione di coordinamento e di integrazione dello Shen rispetto allo Hun, al Po, allo Yi e allo Zhi.

 

DEFICIT DI SANGUE DELLA MILZA

Inappetenza, leggero gonfiore addominale dopo i pasti, stanchezza, spossatezza, carnagione opaca e pallida, debolezza degli arti, feci non formate, memoria scarsa, corpo magro, mestruazioni scarse o amenorrea.

Lingua: pallida, sottile e leggermente secca.
Polso: rugoso o fine.

Sintomi principali: stanchezza, leggero gonfiore addominale, mestruazioni scarse, lingua pallida.

Agopuntura

Punti: CV 12 Zhongwan, ST 36 Zusanli, SP 6 Sanyinjiao, BL 20 Pishu, BL 21 Weishu,

CV 4 Guanyuan, BL 17 Geshu (con moxa diretta).

Metodo: tonificazione; si può usare la moxa.

Formula fitoterapica

Gui Pi Tang Decotto per tonificare la Milza

Rimedio della linea I Tre Tesori®

Calm the Shen (antecedente classico: Gui Pi Tang)

 

LO ZHI () DEI RENI

La parola Zhi ha almeno tre significati:

  1. indica la “memoria”
  2. significa “volontà”
  3. a volte viene utilizzata per indicare i “cinque Zhi”, vale a dire i cinque aspetti mentali: Shen, Hun, Po, Yi e lo stesso Zhi.

Nel primo caso, i Reni influenzano la nostra capacità di memorizzare e immagazzinare dati. Nell’antichità, alcuni medici asserivano perfino che lo Yi della Milza e la memoria dei Reni sono quasi la stessa cosa, tranne che per il fatto che lo Yi è responsabile della memorizzazione nel corso dello studio e lo Zhi dei Reni è responsabile dell’immagazzinamento dei dati nel lungo periodo.

Tang Zong Hai dice: “Zhi indica Yi con la capacità di immagazzinare”.

L’ideogramma di Zhi è indicato di seguito ed è composto da Shi nella parte superiore e dal “Cuore” nella parte inferiore.

Shi      Studioso, soldato, gentiluomo, persona addestrata in un campo specifico, generale, ufficiale

Xin      Cuore

 

DEFICIT DI YIN DEI RENI

Capogiri, tinnito, vertigini, memoria scarsa, abbassamento dell’udito, sudorazione notturna, bocca e gola secche durante la notte, lombalgia, dolori alle ossa, urine scarse e scure, infertilità, eiaculazione precoce, stanchezza, spossatezza, leggera ansia.

Lingua: di colore normale senza patina.
Polso: superficiale-vuoto.

Sintomi principali: mal di schiena, sudorazione notturna.

 

Agopuntura

Punti: CV 4 Guanyuan, KI 3 Taixi, KI 6 Zhaohai, KI 10 Yingu, KI 9 Zhubin, SP 6 Sanyinjiao, CV 7 Yinjiao, LU 7 Lieque e KI 6 Zhaohai in combinazione (aprono Ren Mai).

Metodo: tonificazione, senza moxa.

 

Formula fitoterapica

Zuo Gui Wan Pillola per ristorare il Rene sinistro
Liu Wei Di Huang Wan Pillola di Rehmannia dei Sei Ingredienti

 

Rimedio della linea I Tre Tesori®

Nourish the Root (antecedente classico: Zuo Gui Wan).

Nella sfera del pensiero, del ricordo e della memorizzazione, c’è una consistente sovrapposizione fra lo Yi della Milza, lo Shen del Cuore e lo Zhi dei Reni. Il fattore di differenziazione principale è che la Milza è responsabile della memorizzazione dei dati nel corso delle attività di studio o di lavoro dell’individuo.

Capita spesso, ad esempio, che una persona abbia una memoria eccellente nel proprio campo di studio o di attività (funzione della Milza) e tuttavia sia piuttosto smemorata nella vita di tutti i giorni (funzione del Cuore). Anche il Cuore e i Reni contribuiscono a questa funzione, ma sono anche responsabili della memoria degli eventi passati e della memoria implicita. In particolare, la sovrapposizione fra lo Yi e lo Shen nell’attività di pensiero è molto stretta, talmente tanto che “Ling Shu” dice nel capitolo 8: “La funzione del Cuore di richiamare alla memoria si chiama Yi”.

A sua volta, la funzione di memorizzazione dello Yi è così strettamente collegata allo Zhi dei Reni che lo stesso capitolo prosegue: “L’immagazzinamento [dei dati] dello Yi è chiamato Zhi”. Questi passaggi confermano che lo Shen, lo Yi e lo Zhi sono inscindibili.

 

Memoria e senso di Sé

Nella psicologia moderna, la “memoria” è più della semplice abilità di immagazzinare fatti e informazioni nel nostro cervello. Si tratta, infatti, di una componente essenziale nella quale la nostra coscienza esiste, funziona e si manifesta, e la memoria di lavoro gioca un ruolo importante nella nostra coscienza.

Anche il pensiero “io vivo nel presente” necessita di una memoria a breve termine; allo stesso modo, anche il presente immediato coinvolge la memoria: quello che noi sappiamo del momento presente è essenzialmente quello che si trova nella nostra memoria di lavoro.

La memoria di lavoro ci permette di sapere che il “qui e ora” è “qui” e sta accadendo “ora”. Questa analisi sottintende il concetto espresso da alcuni scienziati cognitivi, secondo il quale la coscienza è la consapevolezza di quello che è nella memoria di lavoro.

LeDoux afferma: “Il sé è in parte costituito e mantenuto dalla memoria e sono coinvolte sia forme implicite che forme esplicite. [1]

memory4

Di conseguenza, in senso più ampio, lo Zhi è molto più della “memoria” intesa come l’essere in grado di ricordare eventi del passato. Lo Zhi, insieme allo Shen, contribuisce alla nostra memoria di lavoro e anche alla memoria a lungo termine; insieme allo Shen del Cuore, contribuisce a creare la nostra coscienza e il senso di sé.

 

memory5

 

Il trattamento per la memoria scarsa

La memoria può essere stimolata trattando:

Cuore (Shen): HT 7, HT 3, BL 15, BL 44 Shentang
Reni (Zhi): KI 3, BL 23, BL 52 Zhishi
Milza (Yi): SP 3, BL 20, BL 49 Yishe
Du Mai (Cervello/Mare del Midollo): SI 3/BL 62, GV 16, GV 20.

 

Il Du Mai e la memoria

Rispetto alla memoria, un altro elemento da considerare è il Du Mai per tre ragioni:

1) scorre attraverso il Cuore e perciò influenza lo Shen
2) ha origine nei Reni e perciò influenza lo Zhi
3) è il canale attraverso il quale il Mare del Midollo dei Reni raggiunge il Cervello

I tre punti principali sono GV 11 Shendao, GV 20 Baihui e GV 24 Shenting.

 

I Polmoni e la memoria

Occorre tuttavia ricordare che ci sono altri fattori che condizionano la memoria, ad esempio i Polmoni che la influenzano in quanto regolano la quantità di Qi che raggiunge la testa. Di conseguenza, i punti LU 7 e LU 3 sono importanti in caso di memoria scarsa dovuta al Qi che non raggiunge la testa.

La “Spiegazione dei punti di agopuntura” dice che LU 3 può fare salire il Qi per trattare le dimenticanze, la tristezza e il pianto dovuti al Qi che non sale verso la testa. [2]

La perdita di memoria è un’indicazione importante rispetto a questo punto: si tratta infatti di dimenticanze dovute al fatto che il Qi puro non sale verso la testa. In base alla “Spiegazione dei punti di agopuntura”, questo punto tratta la perdita di memoria attraverso la stimolazione della salita del Qi di entrambi i Polmoni e del Cuore. [3]

 

Il Flegma e la stasi di Sangue nella memoria

Infine, è importante ricordare che la memoria è influenzata dalle condizioni di Pieno, specialmente dal Flegma e dalla stasi di Sangue che ostruiscono il Cervello. Questo accade principalmente negli anziani. In particolare, il Flegma è una causa frequente della scarsa memoria: in tal caso, la scarsa memoria è associata a vertigini e a una sensazione di pesantezza e di offuscamento (annebbiamento) della testa. La lingua è gonfia, come mostrato nelle immagini che seguono. I punti per il Flegma che ostruisce il Cervello e condiziona la memoria sono: GV 20 Baihui, GV 24 Shenting, ST 40 Fenglong, LU 7 Lieque, CV 9 Shuifen, CV 5 Shimen, BL 22 Sanjiaoshu, PC 5 Jianshi.

tongue1

 

tongue2

Entrambe le lingue sono gonfie e questo indica Flegma.

 

BIBLIOGRAFIA

[1] Joseph Ledoux, The Emotional Brain, Simon and Shuster, NY, 1996, p. 278.

[2] An Explanation of the Acupuncture Points (Jing Xue Jie), pp. 26-7.

[3] Ibid., p. 27.