Dall’archivio di Giovanni, un caso clinico che gli fu presentato da Jason Smith, agopuntore in Spagna e docente allo IEN, Instituto de Estudios Naturales in Madrid. Di seguito la risposta di Giovanni: diagnosi e trattamento con agopuntura e rimedi fitoterapici.
Donna, 25 anni, affetta da cefalee e vertigini insorte nei due anni precedenti la prima visita da Jason Smith.
La paziente presentava due tipi di cefalea: un dolore sordo, diffuso su tutta la testa, e un dolore di tipo trafittivo che si manifestava alle tempie alternandosi fra destra e sinistra e, a volte, si diffondeva anche dietro gli occhi.
La sensazione veniva descritta come “un coltello trafitto negli occhi e nelle tempie”.
Le vertigini insorgevano in qualunque momento e la donna non usciva più di casa da sola per paura di cadere.
In base alle risposte fornite dalla paziente furono individuate le seguenti sindromi:
Deficit di Sangue del Fegato: visione offuscata con corpi mobili, parestesie agli arti, carnagione pallida, prurito nella parte superiore della testa, vertigini, mestruazioni scarse.
Fuga di Yang del Fegato: cefalee pulsanti alle tempie. Fuga di Yang del Fegato ovviamente dovuta al deficit di Sangue del Fegato.
Flegma nella testa: cefalee sorde e vertigini.
Stasi di Qi del Fegato: a volte la paziente avvertiva una leggera sensazione di nodo alla gola e il desiderio di piangere. La diagnosi fu quella di stasi di Qi del Fegato secondaria a deficit di Sangue del Fegato.
Deficit di Yang della Milza: digestione lenta, mani, piedi e addome freddi. Le feci, tuttavia, erano dure e secche, ma questo poteva dipendere dal grave deficit di Sangue del Fegato.
Umidità nell’apparato digerente: sensazione di sonnolenza dopo pranzo, gonfiore addominale dopo aver mangiato, assenza di sete.
Freddo nell’Utero: sensazione di freddo e dolore spastico durante il ciclo.
Stasi di Sangue: coaguli durante i primi due giorni delle mestruazioni. La stasi di Sangue derivava dal Freddo nell’Utero.
La lingua era pallida (a conferma del deficit di Sangue del Fegato e del deficit di Yang della Milza), ma con i lati leggermente rossi (da fuga di Yang del Fegato); inoltre era gonfia, il che indicava la presenza di Flegma. La lingua appariva anche leggermente più gonfia ai lati, probabilmente a causa del Calore del Fegato da fuga di Yang del Fegato. Oltre a ciò, si osservava una patina gialla senza radice sulla parte posteriore della lingua e questo spiegava l’Umidità nell’apparato digerente.
Diagnosi
Nonostante si osservassero molte sindromi, fu stabilito che le cefalee pulsanti erano causate dalla fuga di Yang del Fegato – dovuta a deficit di Sangue del Fegato e aggravata dalla stasi di Qi del Fegato – e dal Flegma. Il Flegma e il deficit di Sangue del Fegato erano inoltre responsabili delle vertigini.
Di conseguenza fu deciso che il principio di trattamento sarebbe stato dissolvere il Flegma, nutrire il Sangue del Fegato e sottomettere lo Yang del Fegato.
Trattamento
La paziente fu trattata con l’agopuntura e utilizzando i rimedi delle linee I Tre Tesori® e Il Tesoro delle Donne®. In considerazione della localizzazione delle cefalee e del fatto che erano coinvolti numerosi canali, fu scelto il Yang Qiao Mai.
- BL 62 (dx) e SI 3 (sx) per aprire il Yang Qiao Mai
- LR 3 (sx) e LI 4 (dx) per sottomettere lo Yang del Fegato, muovere il Qi, stimolare la salita e la discesa del LR 3 e LI 4 agiscono anche come punti distali
- GB 43 (dx) e TE 5 (sx), punti distali per trattare i canali Shao Yang
- SP 3 bilaterale, SP 6 bilaterale eST 36 bilaterale per nutrire il Sangue del Fegato e tonificare la Milza
- LR 8 bilaterale e CV 4 per nutrire il Sangue del Fegato
- Punti locali lungo il canale della Vescica Biliare, come ad esempio GB 4, 5, 8, 9, 20, 14, come pure Yuyao e ST 8.
Le fu prescritto Precious Sea™ – un rimedio della linea Il Tesoro delle Donne® – da assumere in maniera continuativa. Questo rimedio è un tonico generico del Sangue e del Qi formulato per le donne. Il trattamento fu iniziato nel mese di novembre 2012. Durante il primo mese le fu somministrato anche Clear Yang™, un rimedio della linea I Tre Tesori®, per trattare il Flegma nella testa, la fuga di Yang del Fegato, il deficit di Sangue e il deficit di Yang dei Reni.
Dopo un mese di trattamento le vertigini erano scomparse quasi completamente, come pure le cefalee sorde da Flegma. Tuttavia, persistevano ancora le cefalee da fuga di Yang del Fegato e così Clear Yang™ fu sostituito con Bend Bamboo®, un rimedio della stessa linea che specificatamente tratta la fuga di Yang del Fegato da deficit di Sangue del Fegato.
Dopo questa sostituzione, il recupero è stato sorprendente: le cefalee pulsanti sono diminuite progressivamente e oggi, nel momento in cui sto scrivendo questi appunti, è già un mese che sono completamente scomparse e la paziente è ancora sottoposta a trattamento.