Dal libro di Giovanni Maciocia ‘Clinical Pearls – A Collection of Insights into the Theory and Practice of Chinese Medicine’, la traduzione della prima parte del terzo capitolo dal titolo Il Canale del Cuore: più dello Shen.

Il Cuore è la dimora dello Shen e dal punto di vista clinico governa per intero la vita mentale ed emotiva.

Questo articolo tratta le possibilità di utilizzo del canale del Cuore dal punto di vista clinico nel trattamento di disturbi diversi da quelli di tipo mentale-emozionale (Shen).

Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il prurito
  • La funzione sessuale nell’uomo
  • Il collegamento con l’Utero
  • Il mal di schiena nell’uomo
  • Nausea e vomito
  • L’effetto calmante sull’asma
  • I tremori
  • Disturbi alle ginocchia
  • Disturbi degli occhi
  • Disturbi urinari
Il Prurito

I punti sul canale del Cuore hanno un ruolo molto importante quando l’obiettivo è quello di arrestare il prurito.

I due punti più importanti da questo punto di vista sono HE-7 Shenmen e HE-8 Shaofu che è più forte. L’utilizzo dei punti del Cuore per il trattamento del prurito è equivalente all’uso di quelle erbe che calmano lo Shen e nutrono il Cuore (come ad esempio Ye Jiao Teng Caulis Polygoni multiflori or Bai Zi Ren Semen Biotae orientalis) e così facendo arrestano il prurito.

Nel trattamento dell’eczema l’arresto del prurito è estremamente importante ed è il primo obiettivo da perseguire, poiché questa patologia causa un forte prurito che induce la reazione del grattarsi che, a sua volta, aggrava il quadro causando escoriazioni della cute e possibili sovra infezioni.

La Funzione Sessuale Maschile

Il canale del Cuore è collegato al canale del Rene e fa parte del livello energetico dei canali Shao Yin. Indirettamente è collegato anche ai Reni attraverso il Du Mai e il Ren Mai, i quali entrambi scorrono attraverso il Cuore e hanno origine nello spazio fra i Reni. Sia il Du Mai che il Ren Mai influenzano profondamente la sessualità e la funzione sessuale, inclusi il desiderio e l’eccitazione sessuale, l’erezione e il suo mantenimento, e l’eiaculazione.

Inoltre, anche il Chong Mai nasce nello spazio fra i Reni e va verso il cuore e, oltre a questo, controlla i Muscoli Ancestrali (zong) dell’addome che per molti fanno riferimento al pene.

Di conseguenza e, in modo particolare per quanto riguarda la sessualità nell’uomo, possiamo considerare il Cuore come una sorta di ‘Rene superiore’, che influenza molte delle funzioni sessuali. Se partiamo da questo presupposto, è facile capire come lo stress mentale-emotivo che colpisce il Cuore abbia una profonda influenza sulla funzione sessuale maschile.

Tuttavia c’è ancora un altro collegamento importante fra la funzione sessuale maschile e il Cuore e questo passa attraverso il Fuoco Ministeriale del Ming Men. Si tratta di un tipo particolare di Fuoco che può generare Acqua: di conseguenza il Fuoco e l’Acqua all’interno dei Reni sono inseparabili e interdipendenti. Il Fuoco Ministeriale riscalda e nutre la Camera dello Sperma: se è in deficit, la Camera dello Sperma è fredda e ciò può causare impotenza o assenza di libido; se è in eccesso, risale verso l’altro e colpisce il Cuore e il Pericardio.

La Camera dello Sperma si trova nel Dan Tian e viene anche chiamata Bao, un termine utilizzato per riferirsi sia agli uomini che alle donne e perciò spesso viene erroneamente tradotto con la parola ‘Utero’ (Zi Bao è l’Utero). Nelle donne, l’Utero corrisponde al ‘Campo inferiore dell’Elisir’ (Dan Tian) che nell’uomo contiene la ‘Camera dello Sperma’. Lo ‘Specchio dorato della Medicina’ (Yi Zong Jin Jian, 1742) recita: “Il Du Mai ha origine nell’addome inferiore, esternamente nell’addome, internamente nel Bao…inoltre, è chiamato Dan Tian sia negli uomini che nelle donne: nelle donne è l’Utero, negli uomini è la Camera dello Sperma”.

Questo passaggio evidenzia chiaramente che il Bao è una struttura comune sia agli uomini che alle donne e identifica l’Utero nella donna e la ‘Camera dello Sperma’ nell’uomo.

I canali straordinari originano da questa area. Di conseguenza possiamo considerare il Pericardio (Xin Bao) e la ‘Camera dello Sperma’ (Jing Shi) (chiamata anche Bao) come due centri della sessualità, uno nel Riscaldatore Superiore e l’altro in quello Inferiore: è il coordinamento di questi due centri che controlla la sessualità e nello specifico, nell’uomo, la libido, l’erezione, l’orgasmo e l’eiaculazione.

Questi de centri, il Cuore e il Pericardio sopra e il Fuoco Ministeriale e i Reni sotto, regolano la salita e la discesa del Fuoco e dell’Acqua e si nutrono reciprocamente.

Negli uomini possiamo perciò utilizzare i punti del canale del Cuore per trattare le disfunzioni sessuali, come ad esempio l’impotenza o l’eiaculazione precoce che spesso sono dovute alla mancata discesa del Qi del Cuore verso il Riscaldatore Inferiore e all’assenza di comunicazione e collegamento con i Reni.

I punti principali per questa funzione sono HE 7 Shenmen e HE-3 Shaohai. Spesso io associo il punto HE-7 Shenmen con i punti per aprire il Du Mai. Un esempio di combinazione di punti nel caso di un paziente maschio con problemi di impotenza o di eiaculazione precoce che si manifestano in un quadro di disturbi di natura mentale-emotiva è SI-3 Houxi a sinistra, BL-62 Shenmai a destra, HE-7 Shenmen a destra e LIV-3 Taichong a sinistra se il polso è a corda, oppure KI-3 Taixi se è presente anche un deficit dei Reni e il polso è debole e fine.

Sperm

Il Collegamento con l’utero

Il Cuore è strettamente collegato all’Utero attraverso il Vaso dell’Utero (Bao Mai) e questo ci spiega la profonda influenza esercitata sull’Utero dai problemi di natura mentale ed emotiva che colpiscono il Cuore. L’Utero è collegato ai Reni tramite un canale chiamato ‘Canale dell’Utero’ (Bao Luo). Le “Simple Questions” nel capitolo 47 riportano: “Il Canale dell’Utero si estende fino ai Reni”.

L’Utero è fisiologicamente collegato anche al Cuore tramite un canale chiamato Vaso dell’Utero (Bao Mai). Le “Simple Questions” del capitolo 33 riportano: “Il Vaso dell’Utero è correlato al Cuore e si estende all’Utero” e “Quando le mestruazioni non arrivano, significa che il Vaso dell’Utero è ostruito”.

Ne consegue che la regolarità del ciclo e la fertilità dipendono dallo stato del Jing dei Reni e del Sangue del Cuore. Se c’è un deficit di Sangue del Cuore, il Qi del Cuore non scende verso l’Utero. Se c’è un deficit di Jing dei Reni, le mestruazioni non vengono. Conseguentemente, un deficit o del Cuore o dei Reni può causare infertilità oppure amenorrea.

C’è anche un altro collegamento importante ed è quello tramite il Sangue: il Cuore governa il Sangue e l’Utero contiene il Sangue. Benché la stragrande maggioranza dei ginecologici esperti in agopuntura sottolinei il ruolo del Sangue del Fegato in relazione all’Utero, alcuni di essi pongono l’accento sul Sangue del Cuore. Di conseguenza questi ultimi, quando vogliono nutrire il Sangue del Cuore nel caso di problemi ginecologici, lo fanno mediante dei punti come ad esempio HE-7 Shenmen e BL-15 Xinshu.

Inoltre, Fu Qing Zhu, il famoso ginecologo della dinastia Qing, diceva che il Tian Gui (vale a dire il sangue mestruale e gli ovuli) deriva dal Jing dei Reni ma con l’aiuto dello Yang del Cuore che deve scorrere verso il basso per comunicare con il Jing dei Reni. Perciò, la tonificazione del Cuore automaticamente aiuterà il Jing dei Reni a produrre sangue mestruale. Questa probabilmente è la ragione per la quale Gui Pi Tang, che nutre il Sangue del Cuore, è una formula così importante per il trattamento dei problemi ginecologici.

Il Dr Yao Shi An cita diverse sindromi del Cuore che influenzano le funzioni ginecologiche.

Le donne sono inclini alla stasi di Qi e questo spesso si trasforma in Fuoco che colpisce il Cuore; il Fuoco divampa verso il basso e disturba il Ren Mai e il Chong Mai, il Mare del Sangue si agita e questo può causare mestruazioni abbondanti oppure mestruazioni abbondanti con spotting prolungato. Il “Ji Yin Gang Mu” dice: “Il Fuoco brucia il Cuore, il Sangue non è più controllato e provoca un sanguinamento verso il basso”.

Uno stato di tristezza prolungato può causare un deficit di Yin del Cuore, lo Shen non ha dimora, questo fa sì che lo Yang del Cuore galleggi e può causare menorragia. Al capitolo 44 delle “Simple Questions” si afferma: “La tristezza porta alla separazione del Canale dell’Utero: quando esso è separato, lo Yang Qi è agitato all’Interno e il Cuore causa la menorragia”.

Quando il Qi del Cuore si ribella verso l’alto, compromette la discesa del Qi dei Polmoni; il Qi non può scendere e non può comunicare con il Vaso dell’Utero, il risultato è l’amenorrea. Nelle “Simple Questions”, il capitolo Ping Re Bing Lun recita: “Se le mestruazioni non vengono, significa che il Vaso dell’Utero è chiuso…il Qi sale per disturbare i Polmoni, il Qi del Cuore non scende e le mestruazioni non vengono”.

L’eccesso di lavoro indebolisce lo Yin del Cuore, il che porta al Calore-Vuoto: anche questa situazione può essere la causa dell’amenorrea. Il “Secret Record of the Orchid Room” (Lan Shi Mi Cang) dice: “L’affaticamento mentale e lo stress indeboliscono il Cuore, il Fuoco del Cuore sale e le mestruazioni non vengono”.

Quando c’è il Fuoco nel canale del Cuore, esso sale per disturbare il Cuore e la bocca e in basso può causare perdite vaginali eccessive. Dice Chen Zi Ming: “Nelle donne, le irritazioni vaginali sono dovute all’irrequietezza mentale, al Cuore caotico e al Qi dello Stomaco debole che causano la stasi di Qi e di Sangue”.

Nelle “Simple Questions”, il capitolo Zhi Zhen Yao Da Lun recita: “Il dolore, il prurito e le irritazioni sono dovute al Cuore”.

L’eccesso di pensieri e la preoccupazione agitano il Cuore, il Fuoco Imperatore si muove e non riesce a comunicare con i Reni, l’Acqua e il Fuoco non comunicano e questo può causare l’infertilità. Wang Yu Tai afferma “L’eccesso di pensieri e la preoccupazione possono rendere difficile il concepimento, il Cuore ospita lo Shen, l’eccesso di pensieri porta il Cuore a rivolgersi verso l’esterno, il Fuoco Imperatore non può scendere, il Sopra e il Sotto non comunicano, l’Acqua e il Fuoco non comunicano e questo può causare l’infertilità”.

Dopo il concepimento, il Sangue viene deviato verso il nutrimento del feto, il Fuoco sale con facilità, questo disturba il Cuore e causa irrequietezza mentale. La “Discussion of Gynaecology” (Nu Ke Jing Lun) afferma: “Quando il Cuore è colpito dal Calore del Sangue, il Qi del Cuore non è pulito e questo causa irrequietezza mentale”.

La preoccupazione agita il Cuore e rende difficoltosa la nascita. La “Gynaecology of the Bamboo Grove” (Zhu Lin Nu Ke) asserisce: “Quando il Cuore è colpito dalla preoccupazione e dall’eccesso di pensieri, il Qi e il Sangue ristagnano o scorrono nella direzione sbagliata; in molti casi questo rende difficoltosa la nascita”.

Il libro “Explanation of Acupuncture Points” consiglia di tonificare HE-8 Shaofu in caso di prolasso della vagina o di dolore e prurito vaginali. Il “Great Dictionary of Chinese Acupuncture” cita HE-5 Tongli per mestruazioni abbondanti oppure per mestruazioni abbondanti con spotting prolungato, in modo particolare associato a LR-2 Xingjian e SP-6 Sanyinjiao (Great Compendium of Acupuncture, 1601).