Giovanni Maciocia®
Esperto di farmacologia cinese, agopuntore, autore di testi di riferimento di medicina cinese e docente di fama internazionale, Giovanni Maciocia® (1945 – 2018) è considerato nel suo campo uno dei massimi esperti nel mondo occidentale.
Nasce in Italia da una famiglia di medici, studia in Inghilterra all’International College of Oriental Medicine dove si laurea in agopuntura nel 1974, anno in cui inizia a esercitare la sua pratica che proseguirà fino alla fine dei suoi giorni.
Nel 1980, 1982, 1987 e 2005, frequenta corsi post-laurea in Cina presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine: lì acquisisce conoscenze approfondite, insieme a un’ importante esperienza clinica. Grazie alla sua padronanza della lingua cinese, è in grado di leggere tutti i libri di testo di medicina cinese, antichi e moderni, che sono stati pubblicati in Cina. Studia inoltre fitoterapia occidentale, conseguendo nel 1977 la laurea presso il National Institute of Medical Herbalists, e fitoterapia cinese con il Dott. Ted Kaptchuk.
Nel 1996, Giovanni Maciocia® viene nominato Visiting Professor of the Nanjing University of Traditional Chinese Medicine, una delle istituzioni universitarie più prestigiose della Cina. Successivamente riceve l’onore di essere incluso nell’opuscolo che celebra il 500° anniversario della Fondazione della Nanjing University of Traditional Chinese Medicine, dove viene nominato Padre della medicina cinese in Europa.
Nel 1995, Giovanni Maciocia® crea 38 formule, che compongono la linea I Tre Tesori®, studiate per il trattamento delle sindromi più diffuse e, insieme a queste, altre 26 formule per la linea Il Tesoro delle Donne®, messe a punto per la cura della salute della donna e, nello specifico, per il trattamento dei disturbi di natura ginecologica. Successivamente aggiunge 12 nuove formule, che compongono la linea I Piccoli Tesori®, create per il trattamento delle sindromi pediatriche.
Autore di numerosi articoli apparsi su riviste scientifiche, ha pubblicato otto libri, di seguito elencati, che sono considerati pietre miliari della medicina cinese e hanno ampiamente contribuito alla diffusione della medicina cinese nel mondo occidentale; sono stati tradotti in numerose lingue e sono adottati come testi di riferimento dalle principali scuole occidentali di agopuntura e da professionisti in tutto il mondo.
- Tongue Diagnosis in Chinese Medicine
- The Foundations of Chinese Medicine
- The Practice of Chinese Medicine
- Obstetrics and Gynaecology in Chinese Medicine
- Diagnosis in Chinese Medicine
- The Channels of Acupuncture
- The Psyche in Chinese Medicine
- Clinical Pearls
Il nome cinese di Giovanni, Ma Wan Li, significa “cavallo di 10.000 miglia”.
Pur rimanendo fermamente ancorate nella medicina cinese, le sue idee sono state spesso profondamente innovative, in quanto egli riteneva che le teorie della medicina cinese dovessero essere adattate in funzione delle condizioni e delle nuove patologie che caratterizzano il mondo occidentale.